Scoperchiate
Siamo Nicoletta, Marta, Marta e Giulia. Siamo ragazze con gli occhiali che vedono lontano, amiche e colleghe appassionate di Vita e di Teatro. Sogniamo forte, e lo facciamo insieme. Nicoletta Biga Professione: Educatrice Professionale Segni particolari: Disordinata Determinata Sogno nel cassetto: fare il giro del Mondo con la persona che ama e con lo zaino in spalla Laureata in Scienze dell’Educazione nel 2015, frequenta in contemporanea l’Accademia del Circo Sociale di Torino (Fondazione Uci) Partecipa alla “Missione Clown” in Romania con Vip Italia onlus dal 2013 al 2015, nel mese di agosto. La passione per i Balcani e per il mondo del sociale la portano a svolgere un anno di servizio civile in Albania, dove lavora con bambini e adolescenti provenienti da situazioni di estrema povertà ed emarginazione. Attualmente lavora in progetti educativi che coinvolgono bambini, pre adolescenti e persone straniere. Frequenta il primo anno della scuola di base dell’SCT Centre di Torino. Marta Gregorio Professione: Psicologa Segni particolari: Accudente compulsiva Sogno nel cassetto: troppo pieno, è rimasto incastrato! Marta è una psicologa, specializzanda in psicoterapia ed esperta in psicologia dello Sport. Lavora in progetti educativi di partecipazione giovanile che coinvolgono adolescenti, giovani adulti del territorio e persone con disabilità. Da tre anni presta servizio come tirocinante nell’ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile presso l’ospedale di Mondovì. Da tutta la vita segue la sua passione per la danza e la ginnastica ritmica, è Socia fondatrice e attualmente direttrice tecnica della Società Ginnastica Eleganza di Mondovì, allena un centinaio di bambine e ragazze dai 3 ai 20 anni. La sua passione per lo sport e per il sociale si coniugano nel progetto “SportAbilità” che co-gestisce insieme ad altri colleghi e che propone attività sportive e teatrali per persone con disabilità con l’obiettivo di divertimento, sviluppo e inclusione. Da nove anni fa parte della compagnia teatrale di Mondovì l’Astrolabio, iscritta alla UILT, con la quale producono spettacoli teatrali e promuovono laboratori aperti al territorio. Marta Migliore Professione: Educatrice Professionale Segni particolari: Organizzatrice certosina Sogno nel cassetto: Viaggiare, viaggiare e ancora viaggiare! Marta è un’Educatrice Professionale con un grande amore per la sua città, Mondovì. Le piace stare insieme alle persone e formare nuove amicizie. Lavora in progetti educativi che coinvolgono bambini, adolescenti, adulti e disabili. Ama il teatro, frequenta la scuola di base del Social Community Theatre Centre. Segue insieme ai suoi colleghi il progetto “SportAbilità” dove discipline teatrali e sportive si uniscono al divertimento, sviluppo ed inclusione per persone con disabilità. Lavora tutti i giorni per realizzare il suo sogno: una realtà in cui le persone disabili possano vivere una vita degna e felice in autonomia e sicurezza. Giulia Iseppi Professione: Insegnante di Lingua, Letteratura, Cultura e Civiltà Inglese Segni particolari: Pellegrina idealista e imperfezionista spettinata Sogno nel cassetto: Vivere, con tutte le lettere maiuscole! Giulia è un’insegnante delle scuole superiori, studentessa di Gestalt Counseling presso la sede SGC di Torino e teatrante sociale in formazione (Social Community Theatre Centre - Corso Base). Si è laureata a pieni voti in Lingue e Letterature Moderne Comparate con una tesi di ricerca sull’Educazione alla Diversità. Dal 2012 al 2018 è stata volontaria presso l’associazione MondoVIP ONLUS come clown, dal 2015 al 2018. Il suo interesse e la sua passione per l’umano continuano a caratterizzare il suo lavoro e il suo stile di vita, sempre aperto alle novità, alla ricerca, al confronto, alla collaborazione, allo stare (insieme) e all’esserci adesso, nel qui e ora.
La nostra idea è quella di formare una compagnia integrata amatoriale di teatro ed espressione corporea volta che – attraverso un adeguato percorso – possa condurre alla creazione di uno spettacolo da portare in tournée. Con compagnia integrata amatoriale intendiamo un gruppo cooperativo di persone pensato per coinvolgere e far incontrare le varie sfumature dell’umano, dal disabile al normodotato allo straniero: l’idea consiste nel creare uno spazio formativo dove incontrarsi con cadenza settimanale per produrre contenuti, portando la voce della diversità con il corpo e il teatro. Particolarità dell’idea è quella di proporre laboratori volti alla creazione del gruppo e dello spettacolo, incentrati sulla cura del corpo attraverso discipline artistiche, come il teatro, la danza e il circo. Attraverso queste forme d’arte, pensiamo di proporre momenti di condivisione, di scambio e di conoscenza del diverso utilizzando il linguaggio universale del corpo. Lo spettacolo che nascerà sarà il frutto di un percorso attento alla cultura dell’Altro, valorizzando l’incontro tra esseri umani. Faremo riferimento all’SCT Centre di Torino per la formazione degli operatori coinvolti e la gestione dei laboratori, alla Cooperativa Caracol per quanto riguarda il lavoro di rete con le varie realtà presenti sul territorio e per il coinvolgimento di possibili destinatari dei laboratori.