I Casettari
Siamo un gruppo di giovani del territorio saluzzese e del cohousing di Caritas Saluzzo! http://ioabitosocial.it/strutture/99_Casetta Abbiamo uno splendido cohousing con un orto da condividere e per essere condiviso a Saluzzo! Michela è la referente del gruppo: Oliver (21 anni - di origine venezuelana - fotografia e video), Paolo (20 anni - di origine cinese - cucina), Maria Cristina (progettazione) e Martina (comunicazione) sono il resto della ciurma e si occuperanno dello sviluppo del cinema e degli eventi quest'estate. Le zucche, i cavolfiori, i pomodori, ma anche centinaia di ciliegie, pere e cachi sono alcuni dei frutti maturati nel primo anno di esperienza del progetto Casetta. Vogliamo che anche quest’anno l’orto possa essere coltivato da esperienze e storie da raccontare sui popoli in movimento: lo scorso anno abbiamo avuto la possibilità, grazie al progetto Casetta, di creare una serie di eventi aperti ai giovani della Provincia. In quell’occasione abbiamo ospitato alcuni progetti come Mais Ong con “the Power of Passport”, Libera Piemonte con “di PASsaggio”, Segnal’Etica insieme a Riccardo Salvetti con “Rwanda”, Teatro Selvatico ed il live painting di Saluzzo Migrante. Abbiamo proposto una serie di degustazioni di piatti preparati da noi Casettari con l’aiuto speciale di alcuni produttori del territorio (La Milpa, Orto collettivo di Piasco; Cresco di Lorenzo Barra; La comunità islamica saluzzese). L’orto-giardino si è animato di luci, video e suoni che si connettevano in un'unica narrazione presentata e diretta dai Casettari, permettendo così a nuovi giovani di conoscere da vicino l'esperienza di vita dei coinquilini di Casetta.
Un orto casalingo che si trasforma in un cinema estivo;
uno spazio privato che si riconosce come pubblico.
Il Nuovo Cinema Casetta è un progetto ospitato dal cohousing Casetta di Caritas Saluzzo.
Nel periodo tra Giugno e Settembre del 2020 vogliamo costruire un ciclo di eventi e momenti di confronto e dibattito sul tema dei popoli in movimento. Vogliamo organizzare proiezioni di documentari, performance teatrali e musicali, cucina partecipata, degustazioni di prodotti del territorio e laboratori di autoproduzione. Il nostro obiettivo é aprire lo spazio dell’orto del cohousing alla comunità per immergersi in un’esperienza collettiva inedita.
Parliamo di orto partecipato, perché succede di rado di potersi confrontare apertamente in uno spazio, di norma privato, ma in questo caso aperto e mutabile all’arrivo, o al ritorno, di nuovi giovani!
Nuovo Cinema Casetta vuole valorizzare e cambiare i concetti di abitare e partecipare. Vuole creare nuovi spazi per sostenere la pro-attività dei giovani e la formazione di una cittadinanza responsabile e con senso civico nei confronti dei temi che vogliamo proporre. Vuole stimolare nuove relazioni di scambio e conoscenza, incoraggiando l’espressione della voce e del pensiero dei giovani in spazi dove le storie dei popoli in movimento vengono raccontate lontano da condizionamenti sociali e politici.
Il progetto vuole favorire l’avvicinamento dei giovani al mondo del volontariato in Caritas, facendo conoscere le attività legate a Saluzzo Migrante che coinvolgono in gran parte ragazzi tra i 16 e i 35 anni, favorendo così il ricambio generazionale.
Vivendo insieme, si progetta insieme: mettiamo a disposizione il nostro tempo come parte del processo progettuale. Ci mettiamo lo spazio fisico, un orto che è un cinema, che da privato si trasforma in luogo aperto alla comunità e al dibattito pubblico; noi Casettari possiamo fungere da amplificatore per la cittadinanza provando a coinvolgerla a trattare temi che ancora hanno il bisogno di essere approfonditi, discussi e riflessi nel proprio piccolo, come il territorio locale. Nuovo Cinema Casetta è nato nel 2019 e questo ci ha permesso di iniziare a costruire una rete che oggi continua ad espandersi: abbiamo ottenuto così esperienza con le relazioni sociali e i rapporti istituzionali che ci legano alle associazioni e agli enti con i quali abbiamo realizzato e realizzeremo momenti come le proiezioni del Nuovo Cinema Casetta. Il telo gonfiabile, le panche autocostuite, l’angolo del “barorto”, le coperte e le lucine sono gli altri elementi che abbiamo acquistato e costruito durante il 2019 e che ci hanno permesso di invitare le persone in un ambiente accogliente e del tutto informale, dove potersi conoscere e relazionarsi tra “sconosciuti”.
L’arricchimento principale di cui abbiamo bisogno per lo sviluppo del progetto si basa sui seguenti punti: • La necessità di avere esperti su alcuni temi come moderatori e stimolatori dei momenti di dibattito e confronto post-film • La “gestione pratica” durante gli eventi(somministrazione, cibo...) • Progettare ancora per rendere esportabile e replicabile il format Nuovo Cinema Casetta
INCONTRO – PROSSIMITÁ – DIBATTITO – ORTO – CINEMA