TraSPORTiamoci
Siamo un gruppo di 4 giovani delle Valli di Lanzo: un'area montana della provincia di Torino, caratterizzata da bellezze naturalistiche ancora intatte e autentiche. Francesca, Arianna e Roberta vivono stabilmente sul territorio, mentre Alberto vive a Torino, ma ritorna in vallata appena ha un momento libero. Roberta è un geometra che lavora in uno studio a Ceres, Arianna si occupa del settore energetico nel suo ufficio a Ceres, svolgendo funzioni commerciali ed amministrative per un gestore di luce e gas, Alberto lavora a Torino in una società che eroga consulenze a FCA e Francesca lavora come commerciale presso una società di produzione di serrature a Borgaro T.se. Le nostre esperienze sono diverse, così come le nostre professioni, ma ci accomuna il grande desiderio di migliorare il luogo in cui viviamo: sentiamo che il nostro piccolo contributo possa essere molto rilevante per questo processo di sviluppo territoriale. Da sempre ci interfacciamo con i problemi del territorio con una filosofia costruttiva e propositiva di nuove soluzioni, facendo del nostro meglio per contaminare le persone della nostra generazione e di quelle successive. Crediamo che possa esistere un modello di società non urbano, che riesce a sopravvivere anche fuori dalla città, mantenendo dei saldi rapporti con essa. L’inquinamento sempre più preoccupante di questi anni ci fa maggiormente credere in questo modello. Ovviamente per poterlo realizzare servono servizi e infrastrutture che consentano alle famiglie di poter vivere in questi luoghi. Crediamo che il nostro progetto, integrato ad altri che siamo certi nasceranno, possa essere un valido inizio.
TraSPORT in Valle: liberi di trasportarsi!
Organizzare un servizio di trasporto verso le strutture sportive del territorio, che consenta la pratica di sport, a livello amatoriale ed agonistico, a bambini e ragazzi per permettere il diritto a stili di vita sostenibili e sani anche attraverso pratiche sportive ed attività ludico-motorie, praticabili anche grazie ad un’autonomia ottenuta attraverso un trasporto persone mirato ed organizzato sul territorio, attualmente privo di tale servizio.
Tale progetto supera il grande problema delle famiglie che vivono in contesti rurali, caratterizzati da una scarsa presenza di sistemi di trasporto pubblico, spesso costrette a rinunciare alla pratica di sport, perché impossibilitate a garantire gli spostamenti verso i luoghi delle attività.
Il progetto “TraSPORT in Valle” racchiude in sé più valori: promuoverebbe la PARTECIPAZIONE di un maggior numero di giovani e bambini alle attività sportive e ludico-ricreative e coinvolgerebbe le Associazioni ASD ed APS del territorio, permetterebbe una fondamentale ed indispensabile AUTONOMIA negli spostamenti ai fruitori delle attività descritte, sosterrebbe l’AMBIENTE attraverso l’uso di un unico mezzo di trasporto anziché un numero elevato ed obbligato di automobili per il raggiungimento delle strutture sportive, sosterrebbe il DIRITTO allo SPORT negato a molti possibili praticanti, per far sì che il Diritto allo Sport non si limiti ad essere un semplice slogan scritto nelle Convenzioni Internazionali, ma un insieme di azioni concrete per la crescita del sistema sportivo cittadino.
- l’organizzazione del servizio, collaborando con ditte di trasporti che effettueranno concretamente l’attività; - la realizzazione del sito sul quale fare le prenotazione e reperire le informazioni rilevanti; - la realizzazione e la gestione delle pagine social inerenti al progetto - la comunicazione delle attività svolte presso i potenziali utenti, utilizzando i canali più adeguati per far conoscere il servizio.
Agli Enti, alle Associazioni, ai Consorzi del Territorio a tutte le ASD ed APS ed alle Pro Loco nonché a tutte le attività no-profit e commerciali già operanti che saranno ritenute fondamentali per il buon esito del progetto da noi denominato “Tra...SPORT” chiediamo la progettazione condivisa e strutturata per: 1. coinvolgere tutte le giovani generazioni che necessitano di un sostegno ed accompagnamento verso l’autonomia per praticare attività sportive e ludico ricreative; 2. condurre le famiglie in un progetto di nuove opportunità di attività con verso l’ambiente usufruendo di un trasporto persone organizzato e mirato alle attività suddette. 3. divenire uno strumento di integrazione tra i giovani, favorendo gli scambi, il dialogo e la condivisione delle attività sportive. 4. promuovere il benessere dei cittadini valligiani. 5. Agevolare e sviluppare il turismo implementando servizi e sviluppando le attività già presenti.
#AUTONOMIA #TRASPORTO #SHARINGECONOMY #DIRITTOALLOSPORT #AGGREGAZIONE