Contesto di riferimento è la Val Pellice (comuni di Torre Pellice, Angrogna, Bibiana, Bricherasio, Bobbio Pellice, Luserna S.G., Lusernetta, Villar Pellice e Rorà con una popolazione di 2.600 giovani tra i 15 ed i 29 anni, ca. il 12 % dell’intera popolazione), un luogo ricco di potenzialità naturalistiche, culturali, storiche ma anche di fermento giovanile. Criticità a cui si vuole far fronte: fuga di giovani cervelli, poche opportunità di lavoro e scarso dinamismo del sistema produttivo. Pur essendo un territorio dal forte tessuto associativo, le iniziative e le opportunità rivolte ai giovani, o gestite e promosse dai giovani, sono ancora relativamente poche.
Cotiledoni
Siamo un gruppo informale di giovani della Val Pellice di età compresa tra i 16 e i 29 anni. Abbiamo scelto per il nostro gruppo un nome vegetale, un nome verde, perché ci piace pensare ad un seme che germina, ma che ha già messo le prime foglie! Ci siamo confrontati nel corso degli ultimi due anni e abbiamo collaborato all’interno di alcuni progetti dedicati ai giovani del territorio della Val Pellice. Hanno partecipato in molti e tra di essi una quarantina di noi è stata più attiva. Alcuni di noi hanno sviluppato idee e azioni, anche attraverso due lavori di ricerca sui temi ambientali, tutte orientate al tema dello sviluppo del nostro territorio a partire dalla consapevolezza della crisi ambientale e della necessità di mettere in atto comportamenti e scelte nuove, che siano nostre e che consentano di ripensare dal basso e dalle cose che si possono fare subito lo stile di vita insostenibile che ci ha condotti qui.
Il nostro progetto si articola intorno a tre azioni principali, che tutte insieme completano il senso del nostro intervento sul territorio della valle e che possiamo sintetizzare in questo modo: la prima azione (Laboratorio Green Economy) prende spunto dai lavori dai quali siamo nati come gruppo. Vogliamo continuare ad indagare i temi della green economy, qui in Val Pellice, ma anche passare all’azione! Vogliamo coinvolgere tanti altri giovani, che studiano, anche all’estero, anche ad alti livelli, oppure che hanno esperienza di lavori preziosi qui sul nostro territorio, quelli per cui si deve conoscere tutto, sapere usare le mani oltre che la testa. E li vogliamo coinvolgere in un laboratorio permanente di ideazione e di proposta, per prendere parola, e poi…. passare dalle parole ai fatti! Perché tutti amiamo questa valle che è la nostra casa, e vogliamo prendercene cura. La seconda azione (Parchi del Pellice) è già concreta! Abbiamo un bellissimo fiume che scorre attraverso la valle e tutti i suoi Comuni. Lungo le sue sponde si va per correre, per prendere il sole, o a studiare. Ma non c’è un sistema di percorsi che unisca tutti i luoghi, anche in parte attrezzati, cui siamo affezionati. Vogliamo cominciare a progettare e costruire un sistema di parchi connessi che colleghi tutta la valle e tutti i paesi e le frazioni dove viviamo, vicini e distanti. Non solamente per noi, ma anche per chi visita la valle. E in questi luoghi vogliamo organizzare eventi: sportivi, sociali, culturali, musicali… tra questi, uno lo abbiamo già realizzato, per la prima volta. Il RakaBoom Festival! E questa è la nostra terza azione: organizzarlo ogni anno, rinnovandolo sempre, a partire dalla volontà di farlo diventare un Festival sempre più green!! una ECO Festa. NO plast! NO waste! e tanti contenuti di cultura verde e ambientale nei laboratori, nelle presentazioni di libri e tanto altro. Ma queste tre cose in realtà stanno insieme, sono una cosa sola, il nostro pensiero, il nostro territorio, la nostra voglia di vivere, il nostro saper fare!
Comune di Torre Pellice – capofila
Comune di Luserna San Giovanni
Il Riuso – Diamo una seconda vita alle cose ODV, Torre Pellice
ATAAI, Luserna San Giovanni
Associazione SONADOR, Lusernetta
Unione Montana del Pinerolese, Torre Pellice
Cooperativa sociale La Tarta Volante ONLUS, Bibiana
Giovanni Borgarello, Assessore del Comune di Torre Pellice
+39 3663763195