Città di Torino
DepurArte
Il Gruppo DepurArte è composto da sei giovani che operano in ambiti differenti. Pianificazione urbana, architettura, design, arte e cinema s’incontrano in questo team che ha l’obiettivo di trasmettere visivamente i suoi valori attraverso l’applicazione di strategie sostenibili di rigenerazione urbana.
DepurArte punta alla rigenerazione di alcune aree della città di Torino attraverso la progettazione e l’inserimento di opere d’arte urbana che, oltre a riqualificare esteticamente l’ambiente, lo depurino dall’inquinamento.
Il progetto è rivolto a urban artists under 31 che, selezionati attraverso una call pubblica, potranno partecipare ad un percorso formativo professionalizzante con incontri ad hoc e momenti ex cathedra su alcune pareti messe a disposizione dal progetto MurArte della città di Torino. Questa prima azione si concluderà con la realizzazione di un’opera collettiva su parete, accompagnato da un evento di sensibilizzazione rivolto alla cittadinanza.
Il passaggio successivo sarà caratterizzato da una seconda call, rivolta alle artiste e agli artisti selezionati, che dovranno proporre un’idea progettuale per un intervento autografo su parete verticale e un workshop rivolto alle scuole superiori a carattere artistico. Lo scopo di questa azione è quello di coinvolgere un buon numero di giovani nei progetti di rigenerazione, introducendoli al movimento artistico dell’Urban-Art.
Due giovani urban artists, opportunamente formati per lavorare in quota, verranno selezionati per poter realizzare un’opera murale su una facciata cieca.
Sulla base delle proposte progettuali, verranno selezionati altri 4 urban artists che avranno il compito di organizzare e dirigere a coppie, due workshop con gli studenti e le studentesse degli istituti superiori che parteciperanno all’iniziativa. Durante i lavori sarà organizzato un secondo evento di sensibilizzazione rivolto alla collettività, durante il quale saranno presentate le bozze progettuali.
Per la realizzazione delle opere abbiamo deciso di utilizzare e sperimentare una speciale ed innovativa vernice al biossido di titanio, capace di depurare l’aria dagli inquinanti atmosferici grazie ad un’azione fotocatalitica che degrada le sostanze dannose trasformandole in sali inerti.
Verrà organizzato un ultimo incontro pubblico di restituzione del progetto, in cui verranno presentati i risultati dell’intero processo e delle analisi socio-urbanistiche compiute durante i due anni di monitoraggio; questi saranno raccolti in una pubblicazione che, oltre a descrivere le azioni svolte, potrà servire come base per la strutturazione di progetti futuri.
Il progetto DepurArte Torino nasce grazie alla collaborazione del gruppo informale
Depurarte, con le due associazioni che hanno reso possibile, grazie alle loro competenze, la realizzazione del progetto: l’associazione Monkeys Evolution, fondamentale per l’esperienza maturata negli anni su progetti di Urban-Art e la Rete delle Case del Quartiere APS, che agevolerà le azioni legate ad eventi di coinvolgimento del territorio.
Sono state inoltre attivate alcune collaborazione esterne al partenariato, con il comitato Torino Respira, con il professore Luca Davico del Politecnico di Torino e con la fondazione Contrada Torino.
Enti partner
Capofila: Monkeys Evolution, Via Priocca, 28 – 10152 – Torino
Partner: Rete delle Case del Quartiere APS, via Rubino, 45 – 10137 -Torino
info@monkeysevolution.org
depurarte.to@gmail.com
Barbero Piero: 3802043031
Riqualifica, Sostenibilità, Arte, Sensibilizzazione, Ambiente, Lavoro, Territorio, Formazione, Benessere